Il Counseling in Ambito Sanitario
 

IL COUNSELING
IN AMBITO SANITARIO

La sanità vive un momento decisamente critico. Le modalità consolidate di rispondere alle esigenze degli individui sono sempre più inefficaci e sottoposte a revisione, poiché sostanzialmente si sono allontanate dalla loro primaria missione: fare stare bene l’individuo sofferente.
In questo clima di profondo cambiamento si vuole sostenere l’ipotesi che il counseling sia uno strumento essenziale per riavvicinare i cittadini e la loro vita quotidiana alle strutture preposte ad affrontare le primarie necessità sociali.
E’ importante quindi investire sul comportamento umano per accrescere il senso di responsabilità. Questo comporta un’azione manageriale che passa attraverso il coordinamento delle risorse umane non solo in un ambito funzionale di ruoli e mansioni, ma anche e soprattutto in chiave relazionale e quindi emotivo-affettiva: dimensione in grado di fornire gli strumenti per comprendere e gestire gli aspetti psicologici delle persone. L’acquisizione di queste competenze ha come effetto sull’organizzazione non solo quello di miglioramento del clima generale nella sfera lavorativa, ma si rivela altresì un valore aggiunto a livello di produttività, servizio e qualità.

E’ in questa accezione che si colloca la pratica del “counseling sanitario” il cui fine è quello di sviluppare un’adeguata abilità comunicativa e di agevolare relazioni positive ed efficaci tra medici, infermieri, amministrativi ed altre figure professionali. In tale prospettiva il significato di un intervento di counseling in reparto ha l’obiettivo di creare un luogo d’incontro, di scambio di esperienze, di condivisione, di arricchimento reciproco, di solidarietà e sostegno nell’affrontare difficoltà di vario genere nell’integrazione dell’importante lavoro d’equipe.
L’intervento di counseling sarà tanto più efficace, quanto più riuscirà ad incidere trasversalmente sulle diverse figure della realtà sanitaria, favorendo la costruzione di un “linguaggio comune”, seppur nel rispetto e nella valorizzazione delle singole peculiarità. Il reparto può così diventare un ambiente in cui dare spazio non solo al “fare” o al “saper fare”, ma anche al “saper essere”.

SANITARIO ---- --- --AZIENDALE ---- --- --SCOLASTICO ------ -----PUBBLICO AMMINISTRATIVO------ -----INDIVIDUALE e di COPPIA


TORNA IN ALTO



HOME -----------IL COUNSELING ----------IL COUNSELOR ---------- METODOLOGIA ----------AREE D'INTERVENTO -----------CONTATTI