Il Counseling Individuale e di Coppia
 

IL COUNSELING
INDIVIDUALE E DI COPPIA

L’intervento di counseling può essere definito come una modalità d’analisi dei problemi e dei vissuti che ne conseguono, per portare il soggetto, attraverso l’esplorazione delle proprie risorse, ad individuare autonomamente le cause del conflitto esistenziale o del disagio emotivo, rielaborando e chiarendo prima di tutto a sé stesso, la natura, l’intensità e l’ampiezza della propria situazione personale, così da arrivare infine al cambiamento.
Quindi nel counseling la persona viene “aiutata ad aiutarsi”, viene sostenuta fino a comprendere la propria situazione per poi gestirla, nella consapevolezza che in fondo ogni dolore porta con sé una possibilità, ogni crisi spezza un equilibrio ma apre le porte ad un processo di rigenerazione.
Gli obiettivi di un programma di counseling possono essere così sintetizzati: facilitare il coinvolgimento, prestando attenzione fisica e psicologica; facilitare l’esplorazione del problema tramite la comunicazione e l’ascolto non giudicante di emozioni e visioni; facilitare la comprensione di sé, personalizzare
i pensieri, i fatti, i sentimenti e le necessità; facilitare l’azione, i nuovi comportamenti, i passi da fare; fornire il rinforzo sufficiente
a creare un nuovo inizio, una nuova e più autentica motivazione.

Aree di applicazione:
Il Result Oriented Counseling non solo riduce i livelli di stress psico-fisici, ma è anche un allenamento efficace che produce risultati riscontrabili in termini di miglioramento della qualità della vita, sia sul piano personale che su quello professionale.
Questo tipo di counseling è impiegato per il trattamento di disagi causati da stress psico-fisico, tra i quali:

- stati ansiosi, tensione, stati depressivi o sbalzi di umore;
- nervosismo pre-esame, difficoltà a ricordare ed a concentrarsi;
- paure e fobie, sensi di colpa, difficoltà respiratorie;
- mancanza di fiducia in se stessi,
- mancanza di motivazione;
- pensieri ossessivi, dipendenze da fumo, cibo, alcool;
- fame nervosa, difficoltà a dimagrire;
- traumi post-incidente, difficoltà a pianificare i propri obiettivi;
- incubi e disagi del ritmo sonno-veglia;
- blocchi creativi;
ansie da prestazioni:
- professionali, scolastiche, artistiche, sportive, sessuali.


SANITARIO ---- --- --AZIENDALE ---- --- --SCOLASTICO ------ -----PUBBLICO AMMINISTRATIVO------ -----INDIVIDUALE e di COPPIA


TORNA IN ALTO



HOME -----------IL COUNSELING ----------IL COUNSELOR ---------- METODOLOGIA ----------AREE D'INTERVENTO -----------CONTATTI