Susanna Coppolecchia - Metodologia
 
METODOLOGIA

Il “cuore metodologico” dell’attività di counseling è sostanzialmente situazionale, ovvero focalizzato su ciò che avviene realmente anziché idealmente. Si mira perciò alla concretezza, a contenere e delimitare le disfunzionalità, ponendo l’accento su regole e obiettivi comuni in modo da emergere passo-passo dal problema alla soluzione.
La capacità del counselor di assumere il punto di vista dell’interlocutore (role taking) e di acquisire quindi una posizione chiave di immedesimazione nel cliente, fa sì che si riescano a individuare nel gruppo i bisogni, le domande implicite ed esplicite, con il fine di riaccendere le appartenenze e la motivazione. Il metodo di “prospettiva dell’altro” è volto ad innescare nei partecipanti stessi il riconoscimento e il cambiamento, in un’ottica di autonomia di scelta.
È fondamentale saper strutturare il setting all’interno del quale avrà luogo il counseling: con la parola setting si definisce sia l’ambientazione vera e propria che l’impostazione del problema che si vuole risolvere.
Si sceglie preferibilmente una chiave informale, così da mettere i gruppi nelle condizioni migliori per esprimere i fattori positivi quanto quelli negativi, e si incoraggia l’interazione tra i linguaggi, le percezioni e gli atteggiamenti. L’obiettivo è far emergere nei partecipanti la capacità
.
di negoziare e il senso di inclusione, che si rivelano fondamentali per giungere a una rinnovata appartenenza e infine al vero cambiamento.
Durante il counseling si hanno momenti di confronto, esercitazioni, discussioni, analisi di casi, autocasi (esplicitazione di singole situazioni),
e role-playing (impersonare ruoli). Si lasciano emergere, si accolgono e si esplorano il disagio e la negatività. Si stimolano le condizioni per una “base comune” e per un ritrovato senso costruttivo.
In ultima analisi, è evidente che migliorare la qualità di rapporto del singolo con la propria vita, e del gruppo come comunicazione e collaborazione, può soltanto potenziare i risultati, siano essi personali, lavorativi o scolastici.






TORNA IN ALTO


HOME -----------IL COUNSELING ----------IL COUNSELOR ---------- METODOLOGIA ----------AREE D'INTERVENTO -----------CONTATTI